Responsabili del progetto
Luigi Atzori
Luigi Atzori è professore associato di Telecomunicazioni presso l’Università di Cagliari dove coordina le attività del laboratorio MCLab (http://mclab.diee.unica.it). Si occupa di tecnologie per la realizzazione dell’Internet of Things, con più di 150 pubblicazioni su riviste e conferenze internazionali ed oltre 12.000 citazioni. Il settore applicativo di maggior interesse per la propria attività di ricerca è quello delle smart cities, con particolare attenzione alle problematiche legate alla mobilità delle persone: monitoraggio dello stato dei servizi di trasporto, info-mobilità, soluzioni per il trasporto intermodale.
Italo Meloni
Docente di Pianificazione dei Trasporti presso l'Università di Cagliari, direttore del Centro di Ricerca Modelli di Mobilità (CRiMM). Ha svolto un'intensa attività scientifica, didattica e professionale nel settore dei trasporti, soprattutto nel campo della pianificazione, programmazione, valutazione e gestione dei sistemi di trasporto, durante la quale ha coordinato numerose ricerche e progetti a livello internazionale e nazionale. Ha svolto attività di coordinamento scientifico in ricerche, studi e piani per l'Università ed altri Enti.
Team Operativo
Eleonora Sottile
Eleonora Sottile, nata a Cagliari nel 1984. Laureata in Ingegneria Civile Trasporti presso l'Università degli studi di Cagliari, nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria del Territorio presso la stessa Università. Attualmente è assistente di ricerca presso il Centro di Ricerca Modelli di Mobilità (CRiMM) dell'Università di Cagliari. L'attività di ricerca si concentra principalmente sull'analisi e simulazione della domanda di viaggio, in particolare, attraverso l'utilizzo di modelli di scelta discreta di tipo ibrido.
Giovanni Tuveri
Giovanni Tuveri è un Ingegnere Civile specializzato nel campo dei Trasporti. Nel febbraio 2017 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari la laurea magistrale in Ingegneria Civile con la tesi intitolata “Un modello matematico per l’ottimizzazione dell’offerta in una rete di trasporto aereo: un’applicazione al caso dell’aeroporto di Cagliari-Elmas”. Dal mese di Giugno 2017 collabora con il centro di ricerche interuniversitario CIREM di Cagliari, lavorando a diversi progetti relativi all'ingegneria dei trasporti, tra i quali alcuni studi relativi alla continuità territoriale aerea della Sardegna e delle ricerche nel campo della mobilità sostenibile. Da Maggio 2018 collabora per il progetto SIMPLE – StrumentI e Modelli Per La mobilità sostenibile.
Matteo Gravellu
Matteo Gravellu è un Ingegnere Civile specializzato nel campo dei Trasporti. Nel settembre 2018 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Cagliari la laurea magistrale in Ingegneria Civile con la tesi “Analisi e aggiornamento del modello di traffico dell’Area Vasta di Cagliari mediante indicatori trasportistici e conteggi di traffico”. Durante gli studi e la preparazione della tesi ha approfondito l’utilizzo del software di simulazione CUBE Citilabs. Dal mese di novembre 2018 collabora con il centro di ricerche interuniversitario CIREM di Cagliari per il progetto SIMPLE – StrumentI e Modelli Per La mobilità sostenibile.
Michela Pia
Digital Strategist specializzata in Copywriting e Social Media Marketing e sempre attenta alle novità del mondo web marketing. Dopo la laurea in Filosofia con una tesi in Storia Contemporanea, ha conseguito presso lo IED un Master in Marketing e Comunicazione e ha concluso un percorso presso la Ninja Academy in Digital Strategy e Web Marketing. Fondatrice in Sardegna del format Girl Geek Dinners Cagliari. Attualmente è titolare di una borsa di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari.
Lucia Pintor
Lucia Pintor è una giovane programmatrice nata a Cagliari. Ha studiato presso l’Università degli studi di Cagliari conseguendo una Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e una Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Durante i suoi studi ha trascorso un’esperienza Erasmus di sei mesi in Polonia. Attualmente collabora nel progetto SIMPLE occupandosi delle tematiche legate all’ICT. Precedentemente ha lavorato come tutor per alcuni corsi universitari. Lucia possiede una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione C, C++, PHP, Java e Python e, sia per propria curiosità, sia per poter lavorare su soluzioni innovative, sta iniziando a lavorare su dispositivi Android.
Marco Garau
Appassionato di sistemi informatici e di linguaggi di programmazione, si è laureato in Ingegneria Elettronica alla fine del 2015 con la tesi dal titolo “EEG Signal Processing for Personal Identification” dalla quale è scaturita la sua prima pubblicazione dal titolo “Experimental results on Multi-modal Fusion of EEG-based personal verification algorithms” (IAPR ICB Giugno 2016) col laboratorio di Biometria del DIEE di Cagliari, col quale ha collaborato fino al 2018. Recentemente è stato per quattro volte tutor di corsi di Informatica (Ingegneria del Software e Linguaggio C base e avanzato) e tirocinante presso la Sezione Radio della Protezione Civile nell’ambito del “Progetto per la realizzazione di un sistema di Radiocomunicazioni DMR per la Protezione Civile della Regione Sardegna” (studio della fattibilità e copertura del nuovo sistema DMR TIER III). Attualmente è laureando in Ingegneria delle Telecomunicazioni e collaboratore nel “Progetto SIMPLE” nell’ambito delle Telecomunicazioni.
Altri collaboratori
Daniele Calli
Nato a Cagliari il 27/08/1991 ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Trasporti presso l'Università degli Studi di Cagliari nel 2017 con Tesi finale dal titolo "La modellizzazione del comportamento di viaggio: la scelta modale per motivo lavoro nella Città Metropolitana di Cagliari". In seguito nello stesso anno ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Civile. Da Settembre 2017 a Marzo 2018 ha svolto un periodo di collaborazione presso il Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità (CIREM) prendendo parte a diversi progetti nel campo dell'ingegneria dei trasporti. Ha partecipato al progetto SIMPLE dal mese di maggio 2018 fino alla fine di settembre dello stesso anno.