Grande interesse per il workshop “Smart Ticketing e Brokering di un Ridesharing pianificato”
Lunedì 17 settembre, presso la Sala Polifunzionale del Parco di Monte Claro a Cagliari, si è svolto il workshop del Progetto Simple “Smart Ticketing e Brokering di un Ridesharing pianificato”. L’incontro è stato organizzato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile #MIXANDMOVE, iniziativa europea che ha come obiettivo principale la sensibilizzazione verso un modo sostenibile di concepire la mobilità tramite l’utilizzo di biciclette e mezzi pubblici.
Parola d’ordine: lasciare a casa l’auto privata!
Il cuore dell’incontro è stata la risposta alla domanda: può la tecnologia aiutare la mobilità ad evolversi in maniera più sostenibile? L’alternarsi degli interessanti interventi dei relatori ha sicuramente dato una risposta positiva.
Gli speech
L’incontro è stato aperto dall’introduzione di Prof. Luigi Atzori, Responsabile Scientifico del Progetto Simple, che ha illustrato ai presenti gli obiettivi del progetto e il lavoro che è stato svolto dal team Simple in questi mesi.
Il primo intervento di Lucia Pintor si è concentrato sulla descrizione delle tecnologie BLE che utilizzano il Bluetooth con diversi campi di applicazione: monitoraggio dei parametri ambientali, notifiche iBeacon e trasporto pubblico. Giovanni Tuveri ha poi approfondito la tematica, spiegando come le tecnologie BLE possano essere utilizzate per facilitare il clearing nel caso di sistema tariffario integrato. La necessità principale è infatti quella di trovare un metodo per calcolare in modo chiaro ed equo la ripartizione degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti integrati. La soluzione proposta è la misurazione del tempo a bordo di ogni mezzo tramite:
– rilevazione di ogni salita (check-in)
– rilevazione di ogni discesa (check-out)
In che modo?
Con l’installazione di dispositivi BLE alla fermata e all’interno di ogni mezzo. Con questi dispositivi sarà possibile eseguire le operazioni di check-in e check-out dell’utente in modalità automatica ma anonima.
Come è possibile rendere più friendly l’esperienza di viaggio dell’utente e favorirne allo stesso tempo il coinvolgimento?
Il tema è stato affrontato da Marco Garau che ha parlato di Gamification ovvero l’introduzione di elementi e tecniche di game design in contesti esterni ai giochi. Tutto ciò porta a modificare il comportamento degli utenti usando strategie di gioco e
incentiva l’utente ad effettuare il check-out e ad utilizzare il trasporto pubblico.
Prof Italo Meloni, Responsabile Scientifico del Progetto Simple, ha introdotto invece la tematica della mobilità per le aree a domanda debole che vivono attualmente una marginalizzazione rispetto a zone maggiormente servite dai mezzi pubblici. Daniele Calli ha infatti approfondito il discorso parlando della possibilità di risolvere la problematica con l’integrazione di più servizi del TPL con il carpooling e NCC (Noleggio con Conducente).
L’incontro, aperto al pubblico, è stato attivo e partecipato in modo particolare dalle aziende presenti come:
ARST SpA Trasporti Regionali della Sardegna, CTM SpA, ATP Sassari, ATP – Azienda Trasporti Pubblici Nuoro, MLab srl, Autolinee Baire, Autoservizi Mereu MCLab, Sardegna Ricerche, Regione Autonoma della Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, Playcar Car Sharing e Legambiente Sardegna.
Nella fase finale si è deciso di proseguire con i progetti pilota sull’integrazione tariffaria e i servizi integrativi a chiamata.
Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Cerca
Categorie
- Aggiornamenti del progetto (3)
- Conferenze (1)
- Mobilità (14)
- MT-ITS (1)
- Novità (3)
- Servizi a chiamata (1)
- Settimana della mobilità (2)
- Smart Ticketing (2)