Menu
About
Il progetto SIMPLE - StrumentI e Modelli Per La mobilità sostenibilE - è un progetto di trasferimento tecnologico portato avanti dall'Università di Cagliari verso le imprese ed altri soggetti interessati al tema della mobilità sostenibile. I dipartimenti coinvolti nel progetto sono il DIEE ed il CIREM. Il progetto è nato per affrontare le problematiche legate all'attuale limitata diffusione delle modalità di spostamento sostenibile delle persone, con particolare riferimento a: trasporto pubblico urbano ed extra-urbano su gomma e su ferro, carsharing, carpooling, bicicletta e bikesharing. I principali fattori limitanti sono la scarsa diffusione e la difficile accessibilità alle informazioni sui servizi di mobilità, la difficoltà di utilizzo del trasporto sostenibile in modalità integrata e la propensione delle persone all'utilizzo dell’auto privata. Il progetto si occuperà dello scouting delle nuove tecnologie del settore per realizzare due prototipi presso le aziende partner. Durante le sperimentazioni verranno divulgati i risultati ottenuti.
Fasi del progetto
Scouting delle tecnologie di interesse per le aziende
Sulla base dell’analisi delle criticità si procederà allo studio delle tecnologie (con tecnologie si intende: sistemi, processi, best practice, modelli di business) di interesse nel settore delle mobilità sostenibile. Tale studio porterà anche ad un’analisi SWOT (strengths, weaknesses, opportunities, and threats) calata sul contesto delle aziende che prendono parte al cluster.
Selezione delle tecnologie di maggiore interesse al fine di sviluppare due prototipi
Per poter affrontare le problematiche individuate, il cluster si focalizzerà anche sulle tecnologie per:
- il monitoraggio dello stato del sistema: in modo da consentire agli operatori pubblici e privati nel settore di monitorare e di avere una visione aggiornata e continua sullo stato e le condizioni di deflusso dell’intero sistema dei trasporti dell’area in cui operano (sistema intermodale);
- la gestione dei mezzi: per consentire ai fornitori dei servizi di trasporto di avere una visione ed un monitoraggio continuo ed aggiornato dello stato della propria flotta dei mezzi per un più efficiente uso delle risorse.
Sperimentazione dei due prototipi presso le aziende partner
Sulla base dell’interesse delle aziende si procederà allo sviluppo di due prototipi che ricadono negli obiettivi del progetto. La selezione dei prototipi sarà svolta sempre in modo partecipato al fine di coinvolgere il maggior numero di aziende ma salvaguardando il raggiungimento di precisi target di performance.
Divulgazione dei risultati
L’obiettivo finale non è solo quello di diffondere i risultati internamente al cluster, ma anche all’esterno. In tal senso si intende portare avanti l’innovazione del settore in Sardegna e allo stesso tempo attirare l’interesse di altri stakeholder fuori regione (panorama nazionale ed europeo) che possono quindi iniziare delle attività di collaborazione localmente con le aziende del cluster ma non solo.
Obiettivi
- Analisi criticità: si procederà con un’analisi dettagliata delle problematiche specifiche delle aziende.
- Scouting delle tecnologie: sulla base dell’analisi delle criticità, si procederà allo studio delle tecnologie che porterà ad un’analisi SWOT.
- Sviluppo di due prototipi: la selezione dei prototipi avverrà in maniera partecipata in modo da coinvolgere il maggior numero di aziende.
- Sperimentazione dei due prototipi: valutazione del beneficio derivante dall’adozione delle due soluzioni tecnologiche.
- Animazione: creazione di una comunità d’interesse durante l’intera durata del progetto ma che ha come obiettivo quello di mantenersi viva anche dopo i 30 mesi.
- Divulgazione dei risultati: la divulgazione avverrà sia all’interno che all’esterno del cluster.
- Report sulle criticità del settore: si farà riferimento in particolare alle aziende locali mediante incontri e comunicazioni con le aziende del cluster.
- Case history: analisi di tutte le soluzioni che a livello nazionale e internazionale sono adottate per le criticità individuate.
Risultati attesi
Un dato importante che emerge dal Rapporto Audimob (Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani) è il desiderio di cambiamento da parte dei cittadini a favore di modalità di trasporto sostenibile. I cittadini hanno però bisogno di essere incentivati e questo può avvenire attraverso una maggiore informazione sui mezzi di trasporto collettivo offerti sul territorio. Negli ultimi anni infatti sono state sviluppate importanti tecnologie, facili da comprendere e in real time. Tra i risultati attesi c'è quello di monitorare le abitudini dell’utente e di fornire soluzioni di viaggio che siano modellate sulle esigenze specifiche individuali e che siano vantaggiose in termini di viaggio e costi. Inoltre sarà importante l’adozione di sistemi che consentano agli operatori pubblici e privati un monitoraggio aggiornato e continuo sullo stato della propria flotta di mezzi. Questi sistemi saranno supportati dalle tecnologie IoT.